Questionari KEPAQ & KORQ per indagare il benessere psicofisico dei pazienti affetti da cheratocono
Giuseppe Luigi Marchi è un Dottore in Scienze e Tecniche Psicologiche che si è laureato nell'anno 2022 e attualmente sta frequentando il percorso magistrale di Psicologia Clinica. Ha ottenuto il diploma di ottico nel 2021. Al termine degli studi di psicologia, ha l'intenzione di specializzarsi in optometria.
Ha tradotto e adattato il questionario colombiano "Keratoconus End-Points Assessment Questionnaire (KEPAQ)" del Dott. Kepa Balparda alla popolazione italiana utilizzando il metodo della "back translation". Al fine di aumentare la validità e l'affidabilità della standardizzazione del KEPAQ, ha utilizzato il materiale di ricerca del Prof. Michele Figus relativo al "Keratoconus Outcomes Research Questionnaire (KORQ)", già standardizzato per la popolazione italiana.
Per l'ispirazione e la realizzazione della sua ricerca, Giuseppe desidera ringraziare il contributo del Dott. Mauro Frisani e del Dott. Pietro Gheller. Un suo desiderio è sempre stato quello di unire le due realtà che lo hanno sempre affascinato, ovvero la visione e la psicologia. Questo desiderio si è concretizzato attraverso il presente lavoro di ricerca sperimentale.
Il questionario è tarato per essere somministrato a un campione sperimentale composto da pazienti affetti da cheratocono, e a un campione normativo (di confronto) composto da pazienti ametropi con astigmatismo. Questa scelta campionaria è stata adottata data la somiglianza delle condizioni visive tra le due popolazioni.
Il lavoro è stato svolto presso l'Università degli Studi di Enna "Kore" sotto la supervisione della relatrice di tesi Palmira Faraci, a cui Giuseppe è grato per la disponibilità e il supporto forniti. L'obiettivo principale della ricerca è quello di indagare il benessere psicofisico dei pazienti affetti da cheratocono; ciò può avvenire attraverso la somministrazione del KEPAQ che fornisce una valutazione attraverso una Scala Emotiva e una Scala Funzionale e del KORQ mediante una Scala delle Abilità Visive e una Scala di Sintomi.
Lo scopo di questa ricerca è quello di contribuire all'aggiornamento della letteratura esistente sul cheratocono, anche dal punto di vista psicopatologico, e di contribuire alla realizzazione di interventi efficaci per il trattamento di questa patologia.
Invitiamo tutti a dedicare qualche minuto alla compilazione del questionario tramite il seguente link:
(il link è stato rimosso perchè la raccolta dei dati è terminata)